da Luca Borghi | Gen 18, 2021 | Scienza
Il Nobel per la Medicina 2020 è stato dato agli americani Harvey J. Alter e Charles M. Rice e allo scienziato britannico Michael Houghton per la scoperta del virus dell’Epatite C. Negli ultimi anni, secondo quanto spiegato dal Comitato, sono stimati 70 milioni di casi...
da Luca Borghi | Gen 8, 2021 | Tavole Rotonde
Uno degli effetti più significativi della pandemia di Covid-19 è stato il sovraffollamento degli ospedali che, insieme ai rischi di contrarre l’infezione, ha interrotto trattamenti, rallentato operazioni di screening e scoraggiato visite ed esami specialistici. Un...
da Luca Borghi | Gen 7, 2021 | Scienza
In attesa di avere su vasta scala di un vaccino sicuro ed efficace oggi è necessario utilizzare per i pazienti Covid-19 tutti i farmaci e le opzioni a disposizione. La Food and Drug Administration ha approvato lo scorso novembre una nuova molecola, il baricitinib, per...
da Luca Borghi | Set 23, 2020 | Medicina
Il confronto nell’ambito della comunità scientifica ha prodotto la ferma posizione degli infettivologi della SIMIT – Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, i quali sostengono la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione. Le argomentazioni...