da Redazione | Mar 17, 2021 | Scienza
Covid-19, HCV, HIV e Aids: virus e malattie infettive conosciute e meno note. Per fare fronte alle possibili emergenze e continuare sulla strada della prevenzione e dell’aderenza terapeutica per i virus che possono essere risolti, serve oggi più che mai una rete...
da Luca Borghi | Gen 26, 2021 | Medicina
Il XIX congresso SIMIT, oltre all’emergenza Covid-19, si è occupato anche dei grandi temi della infettivologia, fra i tanti i nuovi scenari gestionali della infezione da HIV, la svolta epocale della moderna terapia dell’epatite C e l’ardua sfida alle resistenze...
da Luca Borghi | Gen 8, 2021 | Tavole Rotonde
Uno degli effetti più significativi della pandemia di Covid-19 è stato il sovraffollamento degli ospedali che, insieme ai rischi di contrarre l’infezione, ha interrotto trattamenti, rallentato operazioni di screening e scoraggiato visite ed esami specialistici. Un...
da Luca Borghi | Dic 5, 2020 | Scienza
Recenti studi internazionali sull’Hiv si sono soffermati anche sulle differenze di genere, rilevando una serie di specificità che sembra caratterizzare la donna. La donna, infatti, può annoverarsi tra i soggetti fragili in termini di infezione da Hiv: tuttavia,...
da Redazione | Dic 3, 2020 | Scienza
La sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV, che riporta i dati relativi alle persone che risultano positive al test HIV per la prima volta, è stata istituita con Decreto Ministeriale nel 2008 e dal 2012 ha copertura nazionale. Nel 2019, sono state...