Archivio Articoli
Tumore del polmone a piccole cellule, Aifa approva la rimborsabilità di durvalumab
Il tumore del polmone a piccole cellule (microcitoma) colpisce ogni anno, in Italia, oltre 6.000 persone, che costituiscono circa il 15% del totale delle nuove diagnosi di carcinoma polmonare. Si tratta di una delle forme più aggressive di questa neoplasia, che per...
Natalità: con la pandemia -20% nascite da procreazione assistita
Secondo la recente relazione al Parlamento del ministero della Salute sulla Legge 40 del 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita (Pma), dal 2019 al 2020, per effetto della pandemia Covid-19, si è osservata una diminuzione del ricorso alla medicina della...
Trapianto di microbiota, decifrate le modalità di successo in diverse patologie
Dalle infezioni intestinali non curabili con gli antibiotici alla sindrome metabolica, dal melanoma alle malattie infiammatorie croniche intestinali alla sindrome dell'intestino irritabile fino alla sindrome di Tourette: queste e molte altre sono le malattie su cui è...
I segnali acustici e vibrazionali animali sotto la lente della ricerca ambientale
Il lockdown conseguente alla pandemia di Covid-19 ha stimolato l'interesse del mondo scientifico verso le risposte degli animali al paesaggio sonoro, in particolare la loro reazione al rumore antropico, cioè provocato dalle attività dell’uomo.Il tema dei segnali...
Pubblicato il bando per partecipare alla UX Challenge 2023
Sono aperte le candidature per partecipare alla UX Challenge 2023, l’iniziativa proposta da Fondazione Hub Innovazione Trentino che stimola l’innovazione in campo digitale. La sfida tecnologica prevede che studenti e ricercatori dell’Università di Trento e Fondazione...
Alimentazione, c’è più attenzione per i cibi di origine vegetale ma ancora troppa confusione
“Tra i problemi che ci troviamo ad affrontare insieme alla crescita della popolazione mondiale c'è quello dell’eccedenza ponderale, per cui si mangia sempre di più e nei Paesi sviluppati è in crescita la popolazione sovrappeso nonché quella affetta da obesità –...
Salute dell’uomo e del pianeta? La sana alimentazione
La salute dell’uomo e quella del pianeta viaggiano a braccetto anche a tavola. Un’alimentazione sana, che segua i principi della dieta mediterranea e la piramide degli alimenti, è fondamentale per l’individuo per allontanare il rischio di patologie di diverso genere,...
Tumori: fino al 29 novembre campagna Humanitas per la ricerca contro il cancro del pancreas
Nonostante sia soltanto al 12° posto tra i tumori per incidenza, il carcinoma del pancreas risulta essere al 4° per mortalità negli Stati Uniti e al 5° in Europa. Si ritiene che entro il 2030 diventerà la seconda causa di morte per tumore. Se enormi passi avanti sono...
Parte il Festival della meteorologia: la scienza si interroga senza confini sui cambiamenti climatici
Le nuvole, i venti, i fenomeni atmosferici in generale non hanno confini, superano le frontiere geografiche. Come loro, anche il Festival della meteorologia, in programma da oggi a sabato a Rovereto, che per l’edizione 2022, l’ottava, sceglie un approccio...
UniTrento, Francesca Bria apre l’inaugurazione dell’anno accademico
Esperta di innovazione, economia e geopolitica del digitale, gestione dei dati e sistemi di intelligenza artificiale. Inserita nella “Top 50 Women in Tech” dalla rivista Forbes, tra le venti persone più influenti al mondo nel governo digitale secondo Apolitical e...
Via alla seconda rassegna internazionale dei vini ottenuti da uve di varietà Piwi
Oggi apre i battenti alla Fondazione Edmund Mach di Trento la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà Piwi, alla quale partecipano 82 etichette provenienti da 37 cantine di tutta Italia. La valutazione dei vini in gara sarà effettuata da una...
Pnrr, Corte dei conti approva il potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola
Le risorse Pnrr destinate allo sport e alle infrastrutture sportive negli edifici scolastici ammontano a 300 milioni di euro, di cui il 70% per le scuole primarie e il 30% per le secondarie, con una prevalenza dei finanziamenti (54,29%) verso le scuole del...
Sopravvivenza ai tumori: il programma dell’Associazione onconauti, un viaggio per tornare alla vita
I dati relativi alla sopravvivenza dei tumori sono sempre più elevati e il modello attuale di assistenza oncologica, focalizzato sulla fase acuta di malattia, sta diventando sempre meno attuale e poco utile per numerosi pazienti. Da questa esigenza parte l’impegno...
Tumori dovuti a malattie infettive: nel mondo oltre due milioni di casi ogni anno
Nel mondo ci sono circa 2,2 milioni di casi di tumori ogni anno dovuti a infezioni. In Italia, l’8,5% di tutti i tumori riconosce un’eziologia infettiva che è responsabile o una concausa di neoplasia sulle circa 30mila nuove diagnosi di tumore l’anno. L'Agenzia...
Amisano nuovo direttore della chirurgia generale dell’ospedale San Martino di Genova
Il dottor Marco Amisano, a completamento del percorso concorsuale, è stato ufficialmente nominato direttore dell'Unità operativa chirurgia generale dell'ospedale policlinico San Martino di Genova. Amisano, 52 anni, alessandrino di nascita, è reduce da una brillante...
Carcinoma a cellule renali avanzato, Aifa dice sì alla rimborsabilità di nivolumab e cabozantinib
L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità dell'associazione di nivolumab e cabozantinib per il trattamento in prima linea di pazienti adulti con carcinoma a cellule renali avanzato. L'associazione di un farmaco immunoncologico (nivolumab) con una...
UniTrento, 60 anni fa la prima lezione di sociologia in Italia
Una festa, per la facoltà, per chi ci ha studiato e insegnato, per l’ateneo, per la sociologia, dato che tutto ha avuto inizio qui, a Trento. Questo lo spirito che oggi ha animato le celebrazioni organizzate dal dipartimento sociologia e ricerca sociale nello storico...
Il Natale buono di Aisla mette al centro famiglia e caregivers
Anche quest’anno Aisla dedica il Natale a chi, tutti i giorni, affronta la malattia. Con il carovita e l’aumento del costo dell’energia elettrica questo inverno appare più difficile da affrontare, soprattutto per le famiglie dei malati. "La vita è bellissima" dichiara...
Carabinieri tutela agroalimentare in visita alla Fondazione Edmund Mach
Il colonnello Matteo Ederle, comandante provinciale dei carabinieri di Trento, accompagnato dal tenente colonnello Michele Capurso, comandante del reparto operativo Trento e dal tenente colonnello Livio Propato, comandante del reparto carabinieri tutela agroalimentare...
Ospedale Velletri, Ognibene: “Rispettati gli impegni per rafforzare l’assistenza sanitaria ai Castelli”
"In pochi mesi la Asl RM6 ha affidato la progettazione per la ristrutturazione dell'ospedale di Velletri, una struttura nevralgica per l'assistenza medica a supporto anche dei cittadini dei comuni limitrofi". Così il consigliere regionale Daniele Ognibene, capogruppo...