Sono stati in tutto 353 per 290 posti disponibili gli aspiranti studenti dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie che nelle aule del Polo universitario in via Briamasco a Trento si sono cimentati nelle 60 domande previste dal test di ammissione. La pubblicazione della graduatoria sarà martedì 19 settembre. Sono numeri che da soli testimoniano come il mondo delle professioni sanitarie mantenga inalterata una sua attrattività. E questo per svariati motivi. Occupazionali, prima di tutto. L’ingresso nel mondo del lavoro in particolare per determinati corsi di laurea è infatti immediato, con tassi di occupazione che varia tra il 90% e il 100% a un anno distanza dalla laurea. Una volta ottenuto il diploma, gli studenti hanno come prospettiva diversi sbocchi occupazionali e sviluppi di carriera, compresa la possibilità di proseguire gli studi con un corso di laurea magistrale, un master o intraprendere la carriera accademica
Cerca articoli
Articoli recenti
- Novartis partner delle associazioni pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione
- Malattie rare, lo Screening neonatale esteso eccellenza europea ma non basta
- Tumore al seno, Agenzia europea per i medicinali convalida la domanda di Henlius e Organon per HLX11
- Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del 52% le emissioni di gas serra
- Ricerca Neuromed, controllare cinque semplici fattori di rischio allunga la vita