In un traguardo spettacolare per la salute pubblica, la Svezia ha annunciato di aver quasi bandito del tutto il fumo, con una percentuale di fumatori che si è abbassata a solo il 5,3 percento nella popolazione in generale. Ancora più notevole è la percentuale del 4,5 percento tra i cittadini che sono stati interessati dalle politiche svedesi per tutta la vita, superando significativamente gli obiettivi dell’Unione europea. Un nuovo rapporto a cura di We Are Innovation rivela i motivi del successo svedese: un esclusivo approccio basato sulle “Tre A”, ossia Accessibility, Acceptability e Affordability (Accessibilità, Accettabilità ed Economicità) delle nuove alternative alla nicotina. L’analisi mostra che la percentuale di fumo dei cittadini europei emigrati in Svezia è pari a solo il 7,8 percento, contro il 24 percento nei rispettivi Paesi d’origine, dimostrando l’efficacia delle politiche svedesi, trasversali dal punto di vista culturale.
Cerca articoli
Articoli recenti
- I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo
- Proteintech, con 3D Epitope Mapping di nuova generazione si accelera la ricerca nelle scienze della vita
- Disturbi alimentari, al Bambin Gesù +60% di nuovi casi dal 2019
- I disegni dei pazienti del Bambin Gesù per il Papa
- “Dopo il glaucoma mi chiamavano Polifemo”. Cosa ha da dire la storia di Renato a 1 milioni di Italiani