Milliken & Company ha pubblicato la terza edizione della sua relazione annuale sulla sostenibilità aziendale intitolata “Toghether for Tomorrow” (Insieme per il domani). La relazione, che analizza le prestazioni di Milliken sotto il punto di vista delle sue misure olistiche volte alla sostenibilità, evidenzia i progressi compiuti verso la concretizzazione degli obiettivi di sostenibilità per il 2025 fissati dalla società nel 2018. La relazione, che prende in esame le persone, i prodotti e il pianeta, aumenta il senso di responsabilità aprendo al contempo le porte a nuove conversazioni e collaborazioni, il tutto mentre la società si adopera a creare un impatto positivo sul mondo che possa perdurare per generazioni.

I parametri della sostenibilità

“Insieme, abbiamo affronato i momenti difficili del 2020 – ha affermato Halsey Cook, presidente e amministratore delegato di Milliken -. Abbiamo modificato le linee di produzione, lanciato soluzioni innovative e radunato il nostro team per migliorare i nostri parametri di sostenibilità in 10 delle 12 principali categorie strategiche. Le nostre iniziative per la sostenibilità stanno procedendo a gonfie vele e stanno cambiando radicalmente le nostre attività”. Quale impresa specializzata nella scienza dei materiali operante nei settori chimico, della pavimentazione, tessile e sanitario, i collaboratori di Milliken valutano e comunicano ogni anno i progressi compiuti dalla società e gli esiti di tale valutazione formano tale relazione. Redatta in conformità alle linee guida dell’ente Global Reporting Initiative (GRI), la relazione “Insieme per il domani” è disponibile al pubblico in formato digitale con contenuto scaricabile.

Le tappe del cambiamento

Milliken ha compiuto progressi considerevoli nel 2020 per quanto concerne la concretizzazione dei suoi obiettivi per il pianeta, i prodotti e le persone, in particolare ha intensificato gli sforzi per promuovere la diversità, la parità e l’inclusione alla luce dei disordini sociali. Senza dimenticare l’adattamento delle attività di sviluppo e del processo di produzione per contribuire alla lotta contro Covid-19 producendo camici in tessuto, visiere protettive e pavimentazione per uso medico che favoriscono il distanziamento sociale. Sotto i riflettori anche e soprattutto la sicurezza dei dipendenti, in particolare quella dei lavoratori essenziali, enfatizzando la cultura aziendale incentrata sulla sicurezza durante la pandemia. Inoltre l’azienda ha promosso il dibattito sulla circolarità della plastica attraverso incontri con leader di pensiero ospitati da National Geographic Creative Works allo scopo di illustrare soluzioni praticabili a livello di ecosistema. Nei nuovi paradigmi di sostenibilità Miliken ha continuato ad investire capitale per eliminare il carbone come fonte combustibile primaria, riducendo in tal modo le emissioni dei gas serra e gli sprechi.