Teva Pharmaceuticals Europe ha annunciato di aver ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione europea per Seffalair Spiromax e il suo duplicato BroPair Spiromax (salmeterolo xinafoato/ fluticasone propionato, in dosi di 12,75/100 e 12,75/202 microgrammi) come terapia di mantenimento per l’asma in adulti e adolescenti di almeno 12 anni di età. L’immissione sul mercato è prevista inizialmente in Portogallo, Svizzera, Spagna e Regno Unito. Il lancio di Seffalair Spiromax e BroPair Spiromax amplia ulteriormente la gamma di prodotti per l’apparato respiratorio di Teva, e offre ai professionisti sanitari un’ulteriore opzione nel trattamento delle persone che soffrono di asma. L’asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni. La causa scatenante è solitamente una reazione allergica a seguito di sensibilizzazione della mucosa da allergeni. Si presenta in forma accessuale, con periodi asintomatici alternati a periodi di crisi. Talvolta decorre in forma cronica.
Cerca articoli
Articoli recenti
- Sime: “Non solo ‘botox bar’. La medicina estetica ‘vera’ è una cosa seria”
- Confepi Salute: “Governo Meloni raddoppi investimenti per la salute mentale”
- Ricerca UniTrento, disporre i numeri da sinistra a destra è capacità innata
- Studio UniTrento, problemi di traffico? Impariamo dalle formiche
- UniTrento: conferita la laurea honoris causa ad Andrea Rinaldo