L’impegno da parte degli infettivologi per fronteggiare questa emergenza già dilagante è massimo. “Il Piano Nazionale per la lotta all’antibiotico resistenza prevede che il sistema sanitario lavori applicando i principi di infection control e di antimicrobial stewardship, ormai condivisi in tutto il mondo, al fine di ridurre l’incidenza di infezioni correlate alla assistenza e di migliorare le strategie di utilizzo degli antibiotici – ha evidenziato Francesco Cristini, Direttore della Unità Operativa Malattie Infettive Ospedale di Rimini e Forlì/Cesena AUSL Romagna e Presidente del XIX Congresso SIMIT -. L’antimicrobico-resistenza si combatte utilizzando gli antibiotici in modo corretto e prevenendo le infezioni. Per fare prevenzione si deve partire dalle più elementari buone pratiche assistenziali, come il lavaggio delle mani, visto che le infezioni correlate alla assistenza sono il prototipo delle malattie da contatto. I pazienti ricoverati sono portatori di batteri anche multiresistenti e la continua assistenza che ricevono dai sanitari può diventare veicolo nello spostamento dei germi: il lavaggio delle mani diventa così una barriera nel trasporto dei batteri multiresistenti, che possono provocare infezioni soprattutto sui pazienti più fragili. Poi c’è il versante farmacologico: più antibiotici si usano, più i batteri acquisiscono resistenza, per questo bisogna usarli quando realmente c’è bisogno, ossia quando un’infezione batterica è accertata o clinicamente sospetta, e non come pratica di medicina difensiva. Il tema dell’abuso di antibiotici emerge ogni anno con l’epidemia invernale di influenza e si è proposto anche quest’anno per la Covid-19, che sono infezioni virali e per le quali gli antibiotici non servono in prima battuta, ma solo in pazienti ben selezionati che possono avere una infezione batterica, anche sospetta, concomitante. Gli antibiotici devono poi essere usati con durate di trattamento e dosaggi adeguati, evitando sproporzioni rispetto alle reali necessità”.
Le soluzioni
Per fronteggiare un’emergenza destinata a diventare una delle principali cause di morte, serve un impegno trasversale, che vada anche oltre il contributo della ricerca scientifica. “Sono in arrivo nuovi antibiotici e la ricerca scientifica presto garantirà ulteriori progressi, ma questo non è sufficiente – spiega il professor Pierluigi Viale -. Avere nuove molecole significa avere più opportunità, ma i nuovi antibiotici non rappresentano la soluzione a tutti i problemi. È anche necessario che gli enti regolatori diano le giuste incentivazioni a chi investe in questa ricerca, che dal punto di vista aziendale può non essere altamente remunerativa, visto che gli antibiotici sono farmaci che si usano per un lasso di tempo breve rispetto ai farmaci per le malattie croniche. In secondo luogo, realizzare antibiotici che vadano a colpire batteri multiresistenti è difficile, anche perché spesso chi ne è affetto sono pazienti colpiti da diverse comorbosità, quindi difficili da inserire nei trial clinici. Inoltre, parte della soluzione risiede nelle mani di ogni cittadino, che deve usare gli antibiotici con grande attenzione: per anni sono stati impiegati con grande frequenza, ma bisogna tenere a mente che ogni antibiotico non interferisce solo con un agente patogeno, ma con tutto l’organismo del paziente. Serve una forte responsabilizzazione dei prescrittori e una deresponsabilizzazione dei pazienti da abitudini come l’autosomministrazione dei farmaci. Il contrasto all’antibiotico resistenza è dunque una partita di cultura medica, di qualità scientifica ma anche di coscienza civile. È una responsabilità di tutti che coinvolge anche i pazienti e necessita di un endorsement politico”.
Per il video servizio: https://youtu.be/uiggLI-70VY